Società che acquistano crediti fiscali: valutazioni, costi e procedure

Sempre più aziende si stanno specializzando nell’acquisto di crediti d’imposta . Questo articolo spiega come funzionano queste aziende,  qual è il loro valore , quali  sono i costi  coinvolti e come   si svolge esattamente il processo di una transazione di questo tipo.


Come valutano le aziende i crediti d’imposta?

Gli acquirenti professionisti analizzano diversi fattori:

1. Tipologia di credito d’imposta

  • Superbonus 110%  (massima liquidità)
  • Misure di efficienza energetica  (ad esempio crediti del 50-65%)
  • Altri sussidi per la costruzione o la ristrutturazione

2. Certezza del diritto

  • Validità  della nota di accredito
  • Termine rimanente  fino alla scadenza
  • Conferma dell’ufficio imposte  disponibile

3. Fattori economici

  • Domanda attuale del mercato
  • Merito creditizio  del beneficiario originario
  • Entità  del credito (importi maggiori = condizioni migliori)

Valutazione tipica:  70-90% del valore nominale, a seconda di questi fattori


Struttura dei costi per l’assegnazione

1. Sconti sul valore nominale

  • 15-30%  per crediti standard
  • Fino al 40%  nei casi complessi o ad alto rischio

2. Commissioni di elaborazione

  • 0,5-2%  del valore della transazione
  • Spesso già incluso nello sconto

3. Costi aggiuntivi

  • Spese notarili  per la certificazione dei contratti
  • Consulenza legale  (facoltativa ma consigliata)
  • Costi peritali  per crediti speciali

La procedura tipica passo dopo passo

1. Contatto iniziale e visita preliminare

  • Presentazione dei  documenti di credito
  • Valutazione rapida  da parte dell’azienda
  • Offerta preliminare

2. Fase di Due Diligence

  • Revisione dettagliata  di tutti i documenti
  • Revisione legale
  • Controllo del merito creditizio  del venditore

3. Progettazione del contratto

  • Prezzo di acquisto  e condizioni di pagamento
  • Esclusioni di garanzia
  • Norme sulla responsabilità

4. Elaborazione

  • Certificazione notarile  (per importi maggiori)
  • Segnalare all’ufficio delle imposte
  • Pagamento  al venditore

A cosa dovresti prestare attenzione quando scegli

1. Credibilità dell’acquirente

  •  Controllare la registrazione nel registro commerciale
  •  Richiedi referenze
  • Iscrizione ad associazioni di settore

2. Condizioni trasparenti

  • Chiara ripartizione dei costi
  • Nessuna commissione nascosta
  • Valutazione comprensibile

3. Esperienza con il tuo tipo di credito

  • Specializzazione  in finanziamenti specifici
  • Conoscenza del settore
  • Progetti di riferimento

Una soluzione professionale con condizioni quadro chiare

La vendita di crediti d’imposta a società specializzate offre un  modo sicuro ed efficiente  per convertire i benefici fiscali inutilizzabili in  liquidità. Comprendendo i  criteri di valutazione ,  la struttura dei costi  e  le procedure,  è possibile ottenere il miglior affare possibile.

Vendita dei crediti d’imposta – supporto decisionale

  • ✅   Ottieni e confronta più offerte
  • ✅  Controlla la credibilità  dell’acquirente
  • ✅   Analizza i costi in modo preciso
  • ✅   Chiedi una consulenza legale
  • ✅   Rispettare rigorosamente le normative dell’ufficio imposte

Grazie a queste conoscenze, sarai preparato al meglio per vendere il tuo  credito d’imposta in modo redditizio,  riducendo   al minimo tutti i rischi . Una gestione professionale vi garantisce il  miglior vantaggio finanziario possibile .

Noleggiare una minipala: utilità e costi

noleggiare una minipala utilita e costi

La minipala è una macchina versatile e utile in diversi contesti lavorativi, come cantieri edili, lavori stradali, giardinaggio e agricoltura. Vediamo per cosa può essere utile e quali vantaggi si…

Ingrosso detergenti chimici

Kit chimica aterno 1

In Chimica Aterno  ci dedichiamo da oltre 10 anni alla vendita e distribuzione di ogni tipo di prodotto per la pulizia industriale a Pescara. Oggi abbiamo anche un negozio online attraverso…