Arrosticini d’Abruzzo: come prepararli?

Ti piace la carne alla brace e gli arrosticini abruzzesi? Un conto è mangiarlo, un altro però è saperli preparare. Di solito sono costituiti da cubetti di carne tagliati più o meno spessi (a seconda anche del gusto personale) infilati in spiedini di legno.

Come si preparano gli arrosticini?

Avete davanti numerosi spiedini. Qual è il giusto modo di cuocerli? Secondo la tradizione abruzzese va fatto utilizzando un particolare braciere allungato, la cosiddetta fornacella.

Si prepara il carbone da mettere nel braciere, si accende e ci si assicura che raggiunga la giusta temperatura. A questo punto si possono mettere gli spiedini sulla fornacella. La cosa importante è che la carne non venga a diretto contatto con il fuoco e, tale scopo, occorre girare gli arrosticini più volte sui loro lati in modo che la cottura sia uniforme.

A cottura ultimata, gli arrosticini vanno arricchiti con sale e pepe e serviti a mazzetti avvolti in un foglio di alluminio. Di solito una porzione solitamente è composta da 20 arrosticini.

Gli arrosticini possono essere accompagnati con una buona fetta di pane, fresco o abbrustolito, con olio extravergine di oliva sopra. L’unico accompagnamento legittimo è una fetta di pane (anche abbrustolito) condita con olio extravergine di oliva.

Sei sei interessato a provare gli arrosticini abruzzesi (o arrosticini d’Abruzzo) clicca su questo link.

Come rafforzare il tuo sistema immunitario

bambino in salute

Un aspetto fondamentale per evitare diverse malattie è mantenere un sistema di difesa in ottime condizioni, in questo modo teniamo fuori dall’organismo microrganismi come batteri, funghi e virus. Sebbene la…

Come funziona un sistema di climatizzazione?

come funziona un sistema di climatizzazione

Un sistema di climatizzazione è un impianto che regola la temperatura e l’umidità dell’aria all’interno di uno spazio. Questi sistemi sono composti da diverse parti meccaniche che lavorano insieme per…