Cos’è la Scultura?

La scultura (dal latino sculpere, scolpire) è una forma di espressione artistica che consiste nell’intagliare, modellare, scolpire o cesellare un materiale per creare una forma con volume.

La scultura è considerata una delle Belle Arti , insieme alla pittura, alla musica e all’architettura. Il nome di scultura è dato anche all’opera che nasce come risultato del processo artistico.

Caratteristiche della scultura

La scultura ha una grande componente di imitazione e creazione originale.

I materiali di lavorazione della scultura possono essere i più svariati, dall’argilla, pietra e legno, al marmo , cera, gesso e diversi tipi di metalli (bronzo, ferro, rame , argento, oro). Man mano che la tecnologia permetteva lo sviluppo di nuovi materiali, la scultura iniziò ad utilizzare resine e plastiche che, avendo nuove proprietà di resistenza e flessibilità, consentivano lo sviluppo di nuovi stili artistici nella scultura.

La scultura ha una grande componente di imitazione, e anche di creazione originale , poiché la rappresentazione può spaziare da figure concrete come persone , animali , oggetti naturali e artificiali, con proporzionalità assoluta, oppure possono essere sculture astratte che sfidano la percezione del spazio .

La gestione dello spazio è molto importante nella scultura , il che implica che la composizione finale che l’artista persegue deve tenere conto di aspetti spaziali come altezza, larghezza, profondità, volume, forma, disposizione delle linee, consistenza, consistenza dei materiali , l’ottica dell’ambiente in cui la scultura sarà e, in alcuni casi, il movimento della scultura.

Tecniche di scultura

L’intaglio del legno coinvolge strumenti come lo scalpello e la carta vetrata.

Le tecniche di lavorazione della scultura sono numerose  , a seconda delle intenzioni e dei mezzi dell’artista. Le tecniche dipendono in larga misura dal materiale su cui lavori.

Nel caso del legno e della pietra, la tecnica prevede l’ intaglio con strumenti come scalpelli e carta vetrata , mentre nel caso di materiali più teneri come argilla e plastilina, si utilizza la modellazione manuale.

Quando il materiale è un metallo, la tecnica prevede la fusione e l’utilizzo di stampi . Vengono utilizzate anche tecniche di perforazione, pittura e conservazione, nonché l’articolazione di diversi pezzi per creare movimento nell’opera.

Gli stampi sono comunemente usati per la riproduzione di sculture. Sono realizzati in gesso, resina o gomma, riproducendo fedelmente l’opera finita.

Funzione e usi della scultura

Socialmente, la scultura può avere usi e funzioni molto diverse. In origine le sculture avevano una funzione religiosa , per riti magici, riti funebri, pratiche di culto, ecc.

In seguito acquistò anche funzioni politiche, per manifestare il potere delle monarchie , conservare la memoria dei popoli, difendere progetti politici. Un altro uso della scultura, divenuto nel tempo la sua funzione più comune, è quello estetico, che cerca di rappresentare la bellezza o gli ideali artistici di un’epoca, oppure di creare oggetti decorativi per interni o esterni.

 

Attrezzature e utensili da cucina essenziali

attrezzature e utensili da cucina essenziali

Quando hai gli strumenti giusti, cucinare a casa diventa facile. Rifornisci la tua cucina con i seguenti strumenti e sarai pronto per cucinare il tuo prossimo pasto a casa. Pentole e…