Diorami: cosa sono e come si realizzano?

Un vero mondo si apre davanti a noi quando parliamo di un diorama. Se consideriamo che il modellismo è un’arte, i diorami sono un chiaro riflesso di un artista.

Cos’è un diorama?

Un diorama è un tipo di modello che mira a rappresentare una scena del mondo reale o fantastico su scala ridotta. In un diorama troveremo veicoli, figure umane o esseri fantastici presentati su un palcoscenico.

Un esempio di diorama potrebbe essere la scena formata da alcuni soldati che vengono trasportati su una nave dopo una dura battaglia. O chi non conosce il tipico presepe che a Natale addobba tante case, sì, quello è un diorama. Possiamo decidere a piacimento quanto è grande un diorama.

Che tipi di diorama abbiamo?

Fondamentalmente troviamo due tipi di diorami:

  • Diorami a scatola: Come indica il loro nome, sono montati all’interno di una scatola e generalmente hanno superfici laterali e sul retro è dipinto uno sfondo che funge da ambiente per le figure rappresentate.
  • Diorami del libro: in questo caso, il diorama è montato piatto come se fossero le pagine di un libro. Le figure montate sporgono dallo sfondo. Nel nostro mondo, quello dei modelli, vedremo i nostri pezzi in tre dimensioni, contrariamente a quanto accade con il tipico diorama di una cartolina di Natale che è in due dimensioni.
  • Diorami aperti: elaborati in modo che lo spettatore possa contemplarli da diverse angolazioni e prospettive.
  • Diorami fai da te: i diorami fai da te sono la massima espressione artistica che possiamo trovare in un diorama. In questo caso si tratta di assemblare la nostra scena senza acquistare un kit in cui ci arrivino tutti i pezzi e le istruzioni. Si tratta di creare il nostro pezzo da soli. Da notare che quasi tutti i diorami verranno assemblati in questo modo.

Quante parti ha un diorama?

Le parti che avrà il nostro digramma dipenderanno molto da ciò che vogliamo rappresentare, da come vogliamo che lo vedano gli spettatori. Normalmente le parti del diorama saranno:

  1. Lo sfondo: è il disegno che costituisce lo spazio in cui si svolgerà la scena. Può essere, ad esempio, un cielo grigio e piovoso, una montagna o una spiaggia paradisiaca.
  2. La scena: è la ragion d’essere del diorama. Rappresenta l’azione che vogliamo manifestare nel nostro pezzo. Ad esempio, lo sbarco in Normandia o perché no visitare un castello infestato. Nella nostra sezione case puoi vedere gli accessori per il nostro diorama.
  3. Figure: Saranno i personaggi che includeremo nel nostro diorama. Sono gli attori che daranno “vita” all’azione che il nostro pezzo rappresenta.

Come si realizza un diorama?

Quando guardiamo un diorama finito pensiamo se potremmo essere in grado di realizzarlo. A prima vista non sappiamo come iniziare o dove. Non ci vediamo capaci nemmeno di sviluppare la base. Ma attenzione, come tutto nella vita, è una questione di pratica e apprendimento. Prepareremo un elenco dei passaggi da seguire per creare il nostro pezzo e portarlo a buon fine:

  • Scelta del tema : Dobbiamo essere molto chiari su ciò che vogliamo rappresentare. Immedesimarci nel progetto ci farà raggiungere una maggiore soddisfazione. Non avrebbe senso coprire un progetto il cui tema non ci piace affatto. Una volta scelto il tema, immergiamoci in esso, indaghiamo su cosa costruiremo e perché, in questo modo saremo parte dell’opera.
  • Fai uno schizzo: a volte ci lasciamo trasportare dalla passione senza sapere se il progetto ci catturerà, se finiremo per soffocare, ecc… risolveremo questi dubbi facendo un piccolo disegno di ciò che vogliamo raggiungere.
  • Preparare i materiali: A seconda del pezzo che vogliamo ricoprire, avremo bisogno di alcuni e altri materiali. Prima di iniziare dobbiamo prenderli e averli puliti e pronti per iniziare.
  • Prepara la base: Avremo bisogno di una base su cui montare il nostro pezzo. Affronteremo la questione a breve. Dal momento che è la “base” del pezzo.
  • Decora la scena : alberi, automobili, erba, muschio, mattoni, case, infinite opportunità.
  • Preparazione delle figure: è un’altra delle parti complesse che affronteremo. È possibile che abbiamo scelto di rappresentare la scena di una battaglia della prima guerra mondiale e abbiamo acquisito una figura, che dovrà essere ritoccata, preparata e dipinta per darle realismo. Ne parleremo anche.
  • Posiziona e incolla le figure e gli oggetti: siamo quasi giunti alla fine del progetto. Com’è facile leggerlo… Non ci resta che incollare le nostre figure sulla base e invitare i nostri amici a prendere un caffè così si divertono a guardare il pezzo…