Riparare un’automobile ammaccata

È comune trovare lievi dossi o doline dove, per vari motivi, la verniciatura non è giustificata. O perché i dettagli sono troppo piccoli, perché il veicolo è molto nuovo e non vuoi intaccarne l’originalità o perché temi che la tonalità del colore non sia la stessa e ti lascerai notare la riparazione, tra gli altri casi.

Questa volta esamineremo l’argomento della riparazione delle ammaccature senza danneggiare o intaccare la vernice. È un servizio che è stato implementato sempre più frequentemente all’interno del settore dell’autorimessa, ma purtroppo non viene gestito adeguatamente in molte occasioni con i clienti.

Quali tecniche esistono per riparare i “ritocchi” senza dipingere, quali sono i pro ei contro di queste riparazioni e quali sono i loro limiti?

Esistono attualmente due tecniche di riparazione: accesso interno e accesso esterno.

Nel primo caso, è nota come tecnica del leveraggio o leve dove lo scopo è quello di esercitare una pressione dall’interno verso l’esterno della parte interessata (in direzione opposta all’ammaccatura) per ripristinare la tensione originaria del telo. Nel secondo caso si utilizzano ventose o ventose dove, grazie all’effetto di aderenza alla lamiera, è possibile estrarre l’ammaccatura o “tirarla” successivamente (nella stessa direzione) con un apposito martello e riportarla a la sua forma originaria.

Tra i vantaggi della tecnica del linkage abbiamo:

  • Maggiore versatilità grazie alle diverse canne utilizzabili
  • Ampio raggio di riparazione per ammaccature di medie e grandi dimensioni
  • Qualità di finitura superiore grazie all’utilizzo di lampade speciali che, a causa della distorsione della luce, mostrano imperfezioni

Tra gli svantaggi troviamo i seguenti:

  • In molte occasioni comporta un notevole esborso
  • Non utilizzabile su tutte le parti (es. montanti, telai, cappa).
  • In questi casi non c’è modo di avere un accesso interno, quindi è necessario l’uso di ventose.
  • Richiede molta tecnica e avere gli strumenti giusti a portata di mano.

Per quanto riguarda la tecnica di accesso esterno abbiamo i seguenti vantaggi:

  • È una tecnica più veloce del collegamento fintanto che l’ammaccatura è piccola e arrotondata, non tagliente.
  • Può aiutare nelle riparazioni con tondini in ammaccature di dimensioni abbastanza considerevoli o che hanno allungato molto la lamiera.

Tra gli svantaggi troviamo i seguenti:

  • Non può essere utilizzato da solo in presenza di ammaccature di grandi dimensioni.
  • Richiede molta più tecnica che nel caso dell’utilizzo delle canne
  • Come si vede non esiste una tecnica migliore di un’altra e in molti casi possono anche essere complementari.
  • L’importante è tenere presente i limiti che ognuno ha, quando è possibile utilizzarli e quando è necessario ricorrere alla tecnica convenzionale della lattoneria e della pittura.

Come raccomandazione finale, quando si valutano i danni a un veicolo e si pensa di utilizzare queste tecniche, è importante tenere conto di:

  • La vernice sulla parte interessata non deve essere screpolata o graffiata
  • L’ammaccatura o il colpo non devono essere taglienti o di dimensioni considerevoli
  • Il contorno dell’ammaccatura non deve essere molto marcato o con bordi scrostati
  • La vernice sul pezzo interessato deve avere una qualità adeguata per evitare scheggiature, sfaldamenti o screpolature durante l’applicazione della pressione al foglio.Il pezzo non deve presentare ammaccature in più parti.
  • I danni causati dall’effetto della grandine o di vari colpi su tutte le porte, ad esempio, sono più economici e più fattibili da riparare con la carrozzeria e la vernice convenzionaliIl pezzo interessato deve essere un foglio.
  • Le parti in plastica hanno un diverso processo di riparazione a cui presto dedicheremo un altro post
  • L’ammaccatura non deve trovarsi nelle parti strutturali principali del telaio come pedane, telai delle porte, ecc.
  • È consigliabile che l’ammaccatura non sia in un pezzo già riparato, sia per colpi precedenti che per difetti di verniciatura.

La prossima volta che avrai bisogno di citare piccoli dettagli tenendo conto di tutte le informazioni fornite sopra, il passo successivo è contattare professionisti in materia. In questo modo otterrai una riparazione veloce e di qualità senza intaccare la preziosa originalità del veicolo.

Come funziona un sistema di climatizzazione?

Un sistema di climatizzazione è un impianto che regola la temperatura e l’umidità dell’aria all’interno di uno spazio. Questi sistemi sono composti da diverse parti meccaniche che lavorano insieme per…

Ringhiere in ferro battuto: quale stile scegli?

Oltre ad essere un elemento essenziale per la sicurezza degli utenti, le ringhiere per scale sono tra i componenti più importanti della decorazione di un edificio commerciale o residenziale. Questa funzione estetica…

Ingrosso detergenti chimici

In Chimica Aterno  ci dedichiamo da oltre 10 anni alla vendita e distribuzione di ogni tipo di prodotto per la pulizia industriale a Pescara. Oggi abbiamo anche un negozio online attraverso…

6 modi per riscaldare la tua casa in inverno

Radiatori termoelettrici I radiatori termoelettrici sono uno dei modi più economici per riscaldare la tua casa in inverno. Gli emettitori termoelettrici sono i radiatori a olio di una vita e…